Matematica

Pur non essendo un matematico di professione, sono sempre stato attirato da questa branca delle conoscenze scientifiche. Ho quindi deciso di dedicarvi una sezione sul mio sito.
Una vista dell'insieme di Mandelbrot

Introduzione ai frattali di Mandelbrot e di Julia (1998-2002)

Scritto tanti anni fa, questo intervento parla brevemente di alcune proprietà e propone un metodo pratico per disegnare (approssimativamente) gli insiemi di Mandelbrot e di Julia sullo schermo di un calcolatore.

Una vista di un insieme di Julia

Frattali di Mandelbrot e Julia in Java (2004)

Un esempio di cosa si può ottenere con le tecniche presentate nell'intervento precedente: due piccole applet Java (fornite di sorgente), utili per disegnare direttamente all'interno del browser gli insiemi di Mandelbrot e di Julia.

Uno screenshot di Analysis 2.3.

Analsysis 2.3beta2 (1998-2002)

Analysis è un programma per Windows, utile per tracciare grafici di funzioni sotto diverse forme. Mi ha tenuto occupato diversi anni ed è ancora interessante per la sua agilità e facilità d'uso.

Una funzione tracciata con Maxima.

Un'introduzione a Maxima (2007)

Maxima è una versione OpenSource rilasciata secondo la licenza GPL di Macsyma, il primo programma di manipolazione algebrica sviluppato al MIT fra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta. Ho raccolto e commentato alcuni esempi di uso per permettere di farsi un'idea delle possibilità impressionanti di questo programma.

Un esempio d'uso di Gnuplot.

Un'introduzione a Gnuplot (2007-2008)

Gnuplot è un software utile per tracciare grafici di ogni tipo e se utilizzato correttamente fornisce dei risultati di tipo assolutamente professionale, spesso nettamente superiori a quelli ottenibili per esempio con Excel. In questo intervento, vedremo alcuni esempi più o meno avanzati di utilizzo di questo bel programma.

La simmetria della coppia differenziale.

The mathematical symmetry of the differential pair (2011)

Articolo dedicato allo studio della coppia differenziale basato sulla diagonalizzazione di una matrice che rappresenta l'effetto del circuito su due tensioni in ingresso. Vi si dimostra come ma nozione di modo comune e di modo differenziale è strettamente legata ad uno studio degli autovalori ed autovettori di questa matrice. Articolo solo disponibile in inglese, per il momento e pubblicato un paio di giorni prima del Natale 2011. La versione in italiano è stata tradotta da Piercarlo Boletti.