Restauro di un magnetofono a bobine Revox B77 mk II

Introduzione
Le operazioni effettuate
Tirando le somme
Le foto del lavoro

Introduzione

Il 25 maggio 2024 ho acquistato un registratore a bobine, un Revox B77 mk II di seconda mano. Si tratta del modello HS (High Speed) a 2 tracce, in grado di leggere nastri magnetici a una velocità compresa tra 7,5 e 15 pollici al secondo (ips). Il registratore non era più utilizzato da diversi anni, ma era stato riparato nel 2000. La persona che me l'ha venduto mi ha detto che apparteneva a suo padre, chitarrista di una band della zona di Montpellier negli anni '80, deceduto qualche tempo prima. Si trattava di un registratore utilizzato per molto tempo (le testine non sono ancora a fine vita, ma cominciano ad essere piuttosto usurate) e che necessitava di una notevole revisione. Era il modello che cercavo, anche se con equalizzazione NAB (avrei preferito un modello CCIR, ma si può modificare) ed il venditore ha chiesto un prezzo ragionevole date le condizioni del registratore.

Fig. 1 : How it started...

Questa macchina ha occupato il mio tempo libero per diverse settimane. Mi sono divertito molto e trovo rilassante potermi concentrare su cose come queste. È un bel registratore con una meccanica in fondo semplice ed i pezzi di ricambio sono abbastanza agevoli da trovare. Tuttavia, il prezzo è in linea con la reputazione della macchina, molto apprezzata da chi è interessato a queste cose... L'elettronica è modulare, facilmente accessibile e basata principalmente su amplificatori a transistor discreti. Ci sono pochissimi componenti specifici per questa elettronica, il che rende il registratore agevolmente riparabile, a condizione di saperci mettere le mani. In generale, si tratta di una macchina solida e ben progettata, piacevole da riparare e regolare. Questa pagina non è una descrizione dettagliata di tutti i lavori che ho fatto, ma solo un elenco. Non contattatemi per chiedermi se posso riparare il vostro registratore a nastro, non offro assistenza tecnica per questo tipo di cose.

Fig. 2 : ...How it's going

Le operazioni effettuate

Tirando le somme

Per le calibrazioni ho utilizzato un oscilloscopio per la regolazione dell'azimut (che era già quasi perfetta) e un analizzatore Nakamichi T-100, molto utile per questo tipo di misure. Oggi il mio Revox B77 è tornato in uno stato che mi permette di usarlo per registrare la mia musica (avete mai ascoltato la colonna sonora che ho scritto per il mio gioco Silk Dust?). In un futuro non troppo lontano, valuterò la possibilità di far rilucidare le testine al loro profilo originale. A meno che non riesca a trovare un insieme di testine di registrazione e riproduzione Revox a due tracce ed in perfette condizioni a un buon prezzo.

Il Revox B77 mk II è un oggetto molto bello. L'ho testato con un nastro magnetico usato in precedenza e sono in attesa di un nuovo nastro. La registrazione e la riproduzione sono eccellenti. C'è un po' di rumore di fondo ed il tutto è sensibile alla distorsione del nastro, soprattutto alla velocità di 15 pollici al secondo (38 cm/s). Lo userò principalmente per registrare la mia musica. Produco in digitale, ma mi piacciono gli oggetti analogici, soprattutto quelli di alta qualità. Probabilmente lo proverò come eco e per i loop.

Mentre ho fatto la calibrazione, ho monitorato la distorsione a 400 Hz con il Nakamichi T-100. Con un nastro vergine RTM LPR90 ho potuto ottenere una distorsione dello 0,25% THD+N per un segnale registrato a -5dB.

Ho notato con piacere che è ancora possibile trovare tutto l'equipaggiamento necessario per la registrazione (nastri nuovi, bobine NAB, ecc.). Tuttavia, si tratta di un mondo piuttosto costoso. Potendo provvedere personalmente alla manutenzione della macchina e disponendo di una stampante 3D, posso risparmiare su tantissime cose, ma il solo nastro necessario per registrare a 15 ips rappresenta un piccolo investimento.

Se siete interessati, ho descritto su Mastodon qualche tappa del restauro. Non esitate a lasciare commenti!

Le foto del lavoro



Log

License

Creative Commons License
This work is licensed under a CC BY, NC 4.0 licence.