Sito personale di Davide Bucci
Contenuto
Qui potrete trovare diversi lavori dedicati a dei campi che mi appassionano. Se quello che faccio vi interessa, seguitemi via Mastodon : @davbucci@mastodon.sdf.org.
Mi interesso di molte cose. Di conseguenza, questo sito contiene contributi piuttosto eterogenei. Potete accedervi seguendo le aree tematiche (elettronica, fisica, matematica, retrocomputing e varie)).
Gli interventi che presento sono stati scritti nell'arco di diversi decenni (la prima versione del sito è stata messa online nel 1998). Di conseguenza, è naturale che il livello e lo stile di quello che ho scritto non sia perfettamente omogeneo fra i vari articoli.
Chi sono?
Quando mi hanno invitato a fare una presentazione al Linux Day 2016 a Torino, ecco la descrizione che ho fornito:
Davide è viaggiatore transalpino, programmatore della domenica (se non fa bello, non c'è neve e non si va a sciare) e qualche volta anche del sabato pomeriggio. Ogni tanto racconta come si usano gli amplificatori operazionali, in altre occasioni canta a squarciagola con altre persone. Appassionato di vecchi computer e di elettronica analogica, si tiene in casa un numero imbarazzante di vecchi oscilloscopi, tracciacurve, una macchina da scrivere ed un pianoforte. Coordinatore del progetto open source FidoCadJ, Davide è sensibile al fascino delle automobili scoperte a due posti, soprattutto se a motore centrale.
Davide pratica abbastanza spesso Java, il C ed il C++, sa costruire un generatore ad impulsi con diodi step recovery, ha un'idea abbastanza precisa su cosa sia un intervallo di quarta eccedente, come funzioni lo scambio ionico su vetro e come calcolare un modo di propagazione in una guida d'onda dielettrica.
Ho anche scritto alcuni giochi per computer a 8 e 16 bit e diversi brani musicali.
Faccio attenzione a non scrivere scorrettezze, ma qualcosa può essermi sfuggito. Non esitate a contattarmi in tal caso. Sono felice di ricevere commenti o correzioni agli inevitabili errori od omissioni per posta elettronica:
davbucciEVITALOSPAM@tiscali.it
(rimuovendo la scritta in maiuscolo nell'indirizzo). Attenzione: non mandatemi allegati!
Questo sito
Questo sito è nato nell'agosto 1998 come un insieme di paginette HTML statiche pubblicate su Geocities (SiliconValley/Hills/3824, mi ricordo ancora a memoria 'indirizzo). In un primo tempo, c'erano solo gli articoli sui frattali in taliano. Poi, ho aperto le sezioni Fisica, Analysis e Matematica (in italiano). The Internet Wayback Machine contiene una versione del sito che data del 2002. A partire del 2006, per un certo tempo, ho perfino ospitato il sito io stesso sul mio computer casalingo (avevo un IP fisso). Poi, ho potuto approfittare di uno spazio gratuito tramite il mio fornitore Internet. Questa soluzione continua a funzionare tutt'oggi.
Penso che la semplicità tecnica sia importante per ragioni di sobrietà digitale. Di conseguenza, la struttura attuale di questo sito è basata su un sistema molto semplice che ho scritto un PHP+CSS e che permette di costruire le pagine senza usare nessuna base di dati. Il tutto richiede meno di 300 linee di codice PHP scritto a mano. Il risultato dovrebbe essere simile a un sito statico, con uno stile molto diretto.
Quando riesco, cerco di tradurre le pagine nelle tre lingue che parlo (italiano, francese ed inglese). A partire dal 2018, mi è capitato di utilizzare la traduzione automatica per fornirmi una prima versione delle pagine durante le traduzioni. In una versione precedente del sito, avevo incluso dei link per effettuare una traduzione automatica. Li ho eliminati nel 2024: sappiamo tutti come usare questi strumenti e non voglio mettere in luce un servizio piuttosto che un altro.
Comunque, queste pagine non contengono testi generati da intelligenza artificiale tramite strumenti quali ChatGPT o simili.