Delle cose diverse e varie

Musica
Programmazione
Cose vecchie

Musica

Sono appassionato di musica praticamente da sempre.

La doppia passione per l'elettronica e la musica mi ha ovviamente portato ad interessarmi a giocattoli come MIDI, expander, sequencer, sintetizzatori ed altro. Qui ci sono fra le altre cose alcuni brani abbastanza leggeri (costruiti su forme ed armonie molto semplici) su cui ho avuto occasione di giocare negli ultimi anni, mescolati a degli interventi piuttosto eterogenei.

I suoni che si possono sentire sono principalmente quelli di expander E-mu Proteus/1 e Proteus/2, uno Yamaha P50-m degli strumenti virtuali Apple, Arturia, Spitfire Audio e UVI, un piano elettronico Roland ed una tastiera GEM S2.

Nuvole

La mia pagina Bandcamp (aperta nel 2024)

Ho aperto nel 2024 una pagina su Bandcamp.

Nuvole

La mia pagina su Soundcloud (aperta nel 2020)

Ho aperto nel 2020 una paginetta su Soudcloud. Pubblicherò lì sopra qualche brano vecchio e nuovo.

New Star

New Star (2023)

Una playlist di musica elettronica, con un pizzico d'orchestra d'archi. Se volete aiutarmi nei miei progetti musicali, potete acquistare i brani qui (AIFF e MP3 ad alta risoluzione).

Proteus/1 and Proteus/2 under blue light

Catacombs (2023)

Ho acquistato nel 2023 un E-mu Proteus/1. Questo brano è un'esplorazione di quello che posso ottenere usando il Proteus/1 ed il Proteus/2 insieme.

Nuvole

Silk Dust Original Soundtrack (2022-2023)

Ho scritto una colonna sonora originale per il mio gioco d'avventura Silk Dust (vedi qui). Potete ascoltarla in streaming da SoundCloud, oppure comprarla su Itch.io (16bit 44.1kHz AIFF or 24bit 192kHz FLAC, durata totale: 37 min 22 s)

Torrente

Il problema della scala musicale (2002-2007)

In questo intervento, si ripercorre molto rapidamente la strada che ha portato allo sviluppo del sistema temperato, attualmente usato quasi sempre nell'accordatura degli strumenti musicali moderni. Vengono inoltre presentate le regole matematiche per costruire la scala cromatica e la scala dei cent.

Andalusia

Scambiare campioni digitali tramite il protocollo MIDI SDS (2003)

Il protocollo MIDI SDS (Sample Dump Standard) si è affermato verso la fine degli anni ottanta per permettere lo scambio di campioni tra strumenti MIDI. Presento qui un piccolo programmino a linea di comando per Windows. Esso permette di inviare un file WAV tramite SDS ad una tastiera o un expander capace di gestire questo protocollo.

Louvre

belle.mp3 (3,4 MiB, 2005)

Belle qui tiens ma vie è una pavana molto famosa, scritta alla fine del XVI secolo da Thoinot Arbeau (pseudonimo di Jehan Tabourot) e pubblicata nell'Orchesographie, un manuale di danza rinascimentale. Si tratta dell'unico brano di tutto il libro completamente armonizzato per quattro voci. Una pavana è tradizionalmente una danza di carattere grave, scritta su un tempo binario. Ne propongo qui una versione molto distante dall'originale, come ritmo, armonia (sì, le quinte parallele sono volute...) ed orchestrazione. Ben lungi dalla ricostruzione filologica, si tratta di un medio evo da favola cavalleresca, nient'altro che un sogno.

Neve

tulip_ballad.mp3 (3,9 MiB, 2007)

Un po' a periodi, sono attratto dal minimalismo alla Yann Tiersen. La mia ballata del tulipano è quindi una prova in questa direzione, basata soprattutto su una scomposizione del tipo 3+3+3+3+2+2 sedicesimi di una battuta in 4/4.

Zooming

bwv639.mp3 (3,8 MiB, 2007)

Una mia rilettura di un celeberrimo brano di Bach, il BWV639, dell'Orgelbüchlein. Anche qui non ho nessuna pretesa filologica. Un pensiero a qualcuno lontano.

Programmazione

Chi ha utilizzato il mio FidoCadJ (riporto qui i link già presenti nella categoria dedicata all'elettronica, si è reso conto probabilmente che fra i miei interessi c'è anche la programmazione. Qui c'è qualche programmino e qualche utility in ordine sparso.

Icona FidoCadJ

FidoCadJ (2008-2018)

Un'implementazione Java di un editor leggero ma completo di schemi e circuiti elettronici. Il programma è completamente multipiattaforma e tradotto in diverse lingue.

Librerie FidoCadJ

Librerie FidoCad

Una raccolta di librerie di componenti FidoCad e FidoCadJ, pubblicate con il consenso degli autori.

FidoCadJ

FidoReadJ (2007-2012)

Una piccola applet scritta in Java che permette di tracciare uno schema in formato FidoCad direttamente all'interno del browser.

Cose vecchie

Qualche cosetta che altri avrebbero gettato o a cui non avrebbero prestato attenzione.
Restauro di un magnetofono a bobine Revox B77 mk II

Restauro di un magnetofono a bobine Revox B77 mk II (2024)

Tra maggio e giugno 2024, ho recuperato e rimesso in funzione un magnetofono a bobine Revox B77 mk II, modello HS a due piste. E' un oggetto magnifico e mi diverto molto a registrare la mia musica.

Lancia Fulvia

La mia Lancia Fulvia berlina del 1972 (2009)

Possiedo una Lancia Fulvia Berlina del 1972, targa oro ASI. Qui ho raccolto qualche foto.

Lancia Fulvia

La mia MG TF 160 (2016-2020)

Ho una MG TF 160, una piccola scoperta a due posti con motore centrale, very british, molto divertente da guidare. Curiosamente, da quando ho pubblicato questa pagina ho ricevuto molte email con domande sull'auto. Ho cercato di rispondervi il meglio che potevo.



Creative Commons License
Le opere in questa pagina sono pubblicate sotto una Licenza Creative Commons.

Log



On Twitter as @davbucci between 2012 and 2022. From Dec 18, 2022 on Mastodon as @davbucci@mastodon.sdf.org
This site only contains 100% of human-curated content.